Formazione

Soluzioni per la tua crescita professionale

Dal 2000 progettiamo corsi di formazione in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione.

Le attività formative sono rivolte a:

  • Imprenditori
  • Componenti di Consigli di Amministrazione
  • Responsabili Amministrativi 
  • Responsabili Finanziari e di Tesoreria
  • Impiegati e addetti che desiderano crescere professionalmente

I corsi di Formazione sono erogati in collaborazione con le Agenzie Formative delle Associazioni Di Categoria e con le Scuole di Management

Corsi a Catalogo

Come Gestire la Relazione Banca – Impresa

Il corso vuole essere una guida per tutti i clienti delle banche che vogliono comprendere spazi, limiti e strumenti della tutela contro le prassi bancarie viziate dall’asimmetria informativa e a volte poco legittime

Come si Legge il Sole 24 Ore

Il quotidiano economico e finanziario Il Sole 24 Ore è ricco di informazioni e dati, ma spesso possono risultare di difficile decifratura e comprensione e lasciare un senso di impotenza nel leggere e interpretare l’economia nazionale e internazionale

I Derivati per la Copertura dei Rischi Finanziari

L’utilizzo dei derivati finanziari, spesso viene demonizzato dalla stampa e dalle cronache, ma invero se conosciuti possono essere un ottimo strumento nelle mani del tesoriere per coprire i rischi finanziari

La Valutazione degli Investimenti

A livello internazionale si è ormai consolidato il metodo finanziario per la valutazione della convenienza a realizzare investimenti e a valutare le aziende. In sostanza si considera l’azienda o una iniziativa economica alla stregua di un investimento obbligazionario

Il Controllo di Gestione

alla base del successo di una azienda, c’è la consapevolezza dei costi che sostiene per realizzare i suoi prodotti/servizi, dei margini derivanti dalla vendita dei prodotti, della convenienza o meno di realizzare tutte le fasi produttive internamente, di quanti prodotti deve vendere per raggiungere almeno il punto di pareggio.

La Gestione della Tesoreria

Vendere è buono, avere un utile è meglio, ma avere il conto corrente con saldo positivo è il massimo. Il corso ha l’obiettivo di fornire agli imprenditori e ai responsabili amministrativi i metodi e gli strumenti per la previsione dei fabbisogni e la pianificazione dei flussi finanziari.

La Gestione dei Saldi di Tesoreria Attivi

In caso di saldi attivi di Tesoreria, si pone l’opportunità di mettere a reddito questo eccesso di disponibilità monetaria, attraverso i migliori strumenti finanziari per rapporto rischio / rendimento ed evitare prodotti inefficienti e pericolosi costi occulti.

Investire con le Opzioni

Le opzioni sono uno degli strumenti derivati più utilizzati e diffusi per la gestione dei rischi finanziari e possono essere davvero interessanti, consentono di ottenere ottimi rendimenti investendo molto poco, ma si può anche perdere tutto quel poco investito.

Business Plan

Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per una corretta elaborazione di un business plan, per valutare le nuove iniziative imprenditoriali, per ottenere risorse finanziarie bancarie ( ordinarie o agevolate) o di capitale di rischio (Venture capitalist e Merchant Bank).

Strategia di Impresa

Le scelte strategiche sono quelle che definiscono lo sviluppo dell’azienda per i prossimi 5 anni e necessitano di informazioni aggiornate sulla situazione economica nazionale e internazionale, in quale fase del ciclo economico ci troviamo, i propri fattori critici di successo e quelli della concorrenza, definire gli indicatori di performance che mi assicurano il raggiungimento dei risultati economico e finanziari obiettivo

Come Gestire la Relazione Banca – Impresa

Area: Finanza aziendale

Destinatari: Imprenditori, responsabili  amministrativi, responsabili finanziari

Tema obiettivo e sintesi degli argomenti:   Nell’immaginario collettivo le banche rappresentano il “potere forte” per antonomasia, fonti dello sviluppo o della decadenza di ogni impresa. Sono le temute alleate dell’avvio di una attività commerciale, del sogno della prima casa, dell’investimento dei propri risparmi. Posso contare sui migliori sistemi di controllo di gestione, pagare le menti finanziarie più avanzate e i consulenti legali più avveduti. Ipotizzare che una PMI o un imprenditore artigiano possa relazionarsi con le banche in modo paritetico e senza asimmetrie informative, sembra difficile se non impossibile. Il corso vuole essere una guida per tutti i clienti delle banche che vogliono comprendere spazi, limiti e strumenti della tutela contro le prassi bancarie viziate dall’asimmetria informativa e a volte poco legittime. Controllare che i costi degli affidamenti non superino il tasso di usura, che il tasso variabile sui mutui sia applicato correttamente, che lo swap acquistato non abbia finalità speculative e pericolosi costi occulti, che il fondo pensione scelto sia efficiente e non solo una fonte di commissioni per l’intermediario. Sarà posta attenzione al report prodotto dalla Centrale rischi della Banca d’Italia, come si legge e come si utilizza in quanto il suo contenuto incide per il 50% sul merito creditizio e ai prodotti di investimento venduti agli imprenditori per gestire i propri risparmi.

Durata: 12 ore

Programma:

  • L’asimmetria informativa tra Banca e Impresa
  • Anatocismo
  • Usura 
  • Analisi dei conti correnti e degli affidamenti SBF e anticipi cassa
  • Analisi dei mutui e leasing
  • Centrale rischi della banca d’Italia: che cos’è e come si legge
  • Come utilizzare il report della CR per gestire i rapporti con le Banche
  • Richiesta modifiche alla Banca per errata comunicazione alla centrale rischi
  • Derivati finanziari: swap, opzioni, forward, future
  • Valutazione degli strumenti derivati
  • Calcolo dei potenziali costi occulti ed effcienza di copertura
  • Rinegoziazione dei contratti derivati
  • Prodotti del risparmio gestito
  • Il conflitto di interesse degli Intermediari
  • I costi impliciti dei prodotti di investimento finanziario
  • Come analizzare e valutare l’efficienza dei prodotti di investimento finanziario:
    • Obbligazioni strutturate
    • Fondi comuni di investimento
    • Fondi pensione
    • Gestioni Patrimoniali
    • Polizze vita mista
    • Unit e Index – linked
    • Certificates
    • Covered Warrant
 Metodologie didattiche: lezione frontale, casi aziendali, autocasi

La gestione della Tesoreria

Area: Finanza aziendale

Destinatari: Imprenditori, responsabili  amministrativi, responsabili finanziari

Tema obiettivo e sintesi degli argomenti:    Vendere è buono, avere un utile è meglio, ma avere il conto corrente con saldo positivo è il massimo !

In azienda il tesoriere ha il compito di prevedere i flussi di cassa, scegliere i più efficaci strumenti bancari e finanziari per trovare il denaro necessario o quelli più redditizi nel caso di saldi positivi del conto corrente.

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli imprenditori e ai responsabili amministrativi i metodi e gli strumenti per la previsione dei fabbisogni e la pianificazione dei flussi finanziari. Particolare attenzione sarà rivolta all’analisi dei flussi di cassa, dei flussi del Capitale Circolante Netto e alla costruzione del Budget di Tesoreria e del Budget Finanziario. Quali sono gli strumenti bancari più adatti per far fronte ai fabbisogni finanziari dell’impresa e quali sono gli strumenti di investimento più efficaci nel mercato finanziario per le aziende che hanno un surplus di cassa.

Durata: 16 ore

Programma:

  • La costruzione del rendiconto finanziario
  • Rendiconto finanziario a Fonti e Impieghi
  • Rendiconto finanziario scalare
  • L’analisi e l’interpretazione dei flussi di cassa
  • Il Free cash flow
  • Le determinanti del fabbisogno nel breve e nel lungo periodo
  • L’attività previsionale della funzione finanziaria
  • Pianificazione e programmazione finanziaria
  • Il Budget Finanziario
  • Il Budget di Tesoreria
  • Il rischio di liquidità
  • La riserva di elasticità
  • Rischio ed incertezza nelle decisioni finanziarie
  • Il tasso di crescita sostenibile
  • I prodotti bancari, vantaggi e svantaggi

 Metodologie didattiche: lezione frontale, casi aziendali, autocasi

Come si Legge il Sole 24 Ore

Area: Finanza aziendale

Destinatari: Imprenditori, responsabili  amministrativi, responsabili finanziari

Tema obiettivo e sintesi degli argomenti: Il corso è rivolto agli imprenditori, ai responsabili amministrativi e ai risparmiatori desiderosi di approfondire i fatti quotidiani dell’economia: la Borsa, i BOT, l’Inflazione, il Prezzo del Petrolio, i Rendimenti Obbligazionari, l’Euribor. Il quotidiano economico e finanziario Il Sole 24 Ore è ricco di informazioni e dati, ma spesso possono risultare di difficile decifratura e comprensione e lasciare un senso di impotenza nel leggere e interpretare l’economia nazionale e internazionale. L’obiettivo del corso è quello di aiutare il lettore a comprendere efficacemente questi dati e numeri e tradurli in utili informazioni per una migliore e più efficiente gestione della propria azienda e dei propri risparmi e trovare risposta ai propri dubbi:

Durata: 16 ore

Programma:

  • L’economia del XXI secolo
  • Indici e indicatori
  • Il mercato valutario:
  • Moneta e cambio
  • Il mercato dei cambi
  • I derivati su valute
  • Il mercato monetario:
  • La Banca Centrale
  • I tassi di Eurolandia
  • I derivati del monetario
  • Il mercato obbligazionario:
  • I titoli di stato
  • Le obbligazioni corporate
  • I mercati obbligazionari: EuroMts, MOT, TLX
  • I derivati su obbligazioni
  • Il mercato azionario:
  • Le azioni
  • Gli indici di Borsa
  • I derivati di Borsa: Future, opzioni
  • Le grandi piazze finanziarie
  • L’analisi fondamentale
  • L’analisi tecnica
  • Il Mercato delle Merci:
  • Le tipologie di contratti
  • I mercati a termine
  • Il risparmio gestito:
  • I fondi comuni di investimento mobiliare
  • ETF e ETC
  • Le gestioni patrimoniali
  • Le polizze vita
  • Previdenza e fondi pensione

 

 Metodologie didattiche: lezione frontale, casi aziendali, autocasi

La Gestione dei Saldi di Tesoreria Attivi

Area: Finanza aziendale

Destinatari: Imprenditori, responsabili  amministrativi, responsabili finanziari

Tema obiettivo e sintesi degli argomenti:  alcune aziende hanno una attività stagionale, per cui per alcuni mesi dell’anno godono di una tesoreria con saldi attivi e alcune possiedono una liquidità sul conto corrente accantonata per futuri investimenti. In entrambi i casi si pone l’opportunità di mettere a reddito questo eccesso di disponibilità monetaria, attraverso i migliori strumenti finanziari per rapporto rischio / rendimento ed evitare prodotti inefficienti e pericolosi costi occulti.

Durata: 8 ore

Programma:

  • Il conflitto di interessi delle banche, assicurazioni, poste e dei promotori finanziari
  • I costi occulti nei prodotti bancari, assicurativi e finanziari:
  • Esempi e calcoli dei costi occulti e impliciti
  • Conti deposito
  • Pronti contro termine
  • Titoli di Stato: BOT, CCT, BTP, CTZ
  • Obbligazioni corporate
  • Obbligazioni in valuta
  • Opzioni finanziarie
  • Covered Warrant
  • Futures
  • Fondi comuni di investimento
  • Hedge Fund
  • ETF e ETC

 Metodologie didattiche: lezione frontale, casi aziendali, autocasi

I Derivati per la Copertura dei Rischi Finanziari

Area: Finanza aziendale

Destinatari: Imprenditori, responsabili  amministrativi, responsabili finanziari

Tema obiettivo e sintesi degli argomenti:    Verrà affrontato in maniera semplificata l’utilizzo dei derivati finanziari, spesso demonizzati dalla stampa e dalle cronache, ma che se conosciuti possono essere un ottimo strumento nelle mani del tesoriere per coprire i rischi finanziari, oppure ottenere rendimenti interessanti  in caso di saldi positivi sul conto corrente. L’obiettivo è proteggere il reddito operativo della gestione caratteristica dai pericoli derivanti dalla volatilità dei tassi di interesse, dei cambi e del prezzo delle materie prime. L’azienda deve avere la serenità di concentrarsi solo su quello che sa fare meglio: produrre e vendere.

Durata: 8 ore

Programma:

  • I rischi Finanziari
  • Rischio di tasso di interesse
  • Rischio di cambio
  • Rischio di materie prime
  • Rischio atmosferico
  • Diagnosi dei rischi a cui l’azienda è esposta
  • Misurazione dell’impatto negativo potenziale sul bilancio
  • Definizione della strategia di copertura (Hedging)
  • Negoziazione delle operazioni con le Banche o Brokers
  • I prodotti di copertura (Hedging) principali
  •  Swap
  • Opzioni
  • Forward Rate Agreement
  • Future
  • Weather derivatives
  • Prodotti strutturati ed esotici

Metodologie didattiche: lezione frontale, casi aziendali, autocasi

Investire con le Opzioni

Area: Finanza

Destinatari: investitori evoluti

Tema obiettivo e sintesi degli argomenti: Le opzioni sono uno degli strumenti derivati più utilizzati e diffusi per la gestione dei rischi finanziari e possono essere davvero interessanti, consentono di ottenere ottimi rendimenti investendo molto poco, ma si può anche perdere tutto quel poco investito. Rispetto ai futures le opzioni sono molto più tecniche e permettono di realizzare infinite strategie di investimento, alcune molto complesse. Spesso è molto più remunerativo venderle che comprarle, anche se il rischio assunto cambia molto. Possono essere intermediate singolarmente, in coppia, insieme alle azioni, agli ETF e per finalità a lungo termine e a breve. La finalità del corso è di comprendere il loro funzionamento e come è possibile usarle con finalità di protezione dei propri portafogli azionari o come guadagnare con la loro operatività.

Durata: 16 ore

Programma:

  • Introduzione alle opzioni
  • Il valore intrinseco e il valore temporale
  • La valutazione del prezzo di una opzione
  • Le variabili che influenzano le opzioni
  • La volatilità e le greche
  • Le opzioni call e put
  • Acquistare e vendere opzioni
  • I margini di garanzia e le commissioni
  • Le opzioni su azioni
  • Le opzioni sugli indici
  • Vendere opzioni scoperte
  • Utilizzo combinato di opzioni e  azioni
  • Utilizzo combinato di opzioni e futures
  • Vertical Spreads
  • Calendar Spreads
  • Straddle
  • Strangle
  •  Condor
  • Back Spreads
  • Butterfly
  • Strip e Strap
  • Ratio Spreads

 Metodologie didattiche: lezione frontale, casi aziendali, autocasi

La Valutazione degli Investimenti

Area: Finanza aziendale

Destinatari: Imprenditori, responsabili  amministrativi, responsabili finanziari

Tema obiettivo e sintesi degli argomenti:    a livello internazionale si è ormai consolidato il metodo finanziario per la valutazione della convenienza a realizzare investimenti e a valutare le aziende. In sostanza si considera l’azienda o una iniziativa economica alla stregua di un investimento obbligazionario; calcoliamo il rendimento a scadenza con la formula del valore attuale netto e del tasso interno di rendimento, dove il flusso di cassa in uscita è la somma di denaro che investiamo, le cedole annuali sono i rendimenti monetari periodici e la somma che otteniamo a scadenza è il valore di cessione.

Durata: 8 ore

Programma:

  • I metodi per la valutazione degli investimenti:
  • Il metodo del periodo di recupero
  • Il periodo di recupero e il costo del capitale
  • Il tasso medio annuo di rendimento
  • I metodi di attualizzazione per la valutazione degli investimenti:
  • Il valore attuale netto (VAN)
  • L’indice di profittabilità (IP)
  • Il tasso interno di rendimento (TIR)
  • L’equilibrio tra fonti di finanziamento e impieghi
  • Il costo del capitale e il valore dell’azienda

Metodologie didattiche: lezione frontale, casi aziendali, autocasi;

Business Plan

Area: Finanza aziendale

Destinatari: Imprenditori, responsabili  amministrativi, responsabili finanziari

Tema obiettivo e sintesi degli argomenti: Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per una corretta elaborazione di un business plan, per valutare le nuove iniziative imprenditoriali, per ottenere risorse finanziarie bancarie ( ordinarie o agevolate) o di capitale di rischio (Venture capitalist e Merchant Bank).

Durata: 8 ore

Programma:

  • Il business plan: cos’è e come redigerlo
  • Sintesi del progetto imprenditoriale
  • Il gruppo imprenditoriale e le posizioni chiave 
  • Il piano di marketing
  • Il sistema produttivo/logistico
  • L’organizzazione
  • La valutazione economico-finanziaria
  • Le informazioni per la valutazione
  • Il modello economico-finanziario di valutazione degli investimenti
  • Lo Stato Patrimoniale prospettico
  • La determinazione dei flussi di cassa

Metodologie didattiche: lezione frontale, casi aziendali, autocasi

Il Controllo di Gestione

Area: Finanza aziendale

Destinatari: Imprenditori, responsabili  amministrativi, responsabili finanziari

Tema obiettivo e sintesi degli argomenti: alla base del successo di una azienda, c’è la consapevolezza dei costi che sostiene per realizzare i suoi prodotti/servizi, dei margini derivanti dalla vendita dei prodotti, della convenienza o meno di realizzare tutte le fasi produttive internamente, di quanti prodotti deve vendere per raggiungere almeno il punto di pareggio, se da qui a sei mesi, avrà necessità di un nuovo affidamento bancario per finanziare il suo capitale circolante netto e ogni mese sapere se sta guadagnando o perdendo senza attendere la fine dell’anno.

Durata: 16 ore

Programma:

  • I centri di responsabilità economica:
  • La classificazione dei costi fissi e variabili
  • Il conto economico a margine di contribuzione
  • L’analisi dei costi, dei volumi e dei ricavi
  • Il calcolo del Punto di Pareggio
  • I metodi per il calcolo del costo di prodotto
  • Direct costing
  • Full costing
  • ABC costing
  • L’analisi differenziale:  make or buy ?
  • Il conto economico per prodotto e cliente
  • L’analisi per indici
  • L’analisi per flussi di cassa
  • La definizione e la scelta degli indicatori chiave di performance
  • Il sistema di reporting
  • L’analisi dell’effetto finanziario

Metodologie didattiche: lezione frontale, casi aziendali, autocasi;

Strategia di Impresa

Area: Finanza aziendale

Destinatari: Imprenditori, responsabili  amministrativi, responsabili finanziari

Tema obiettivo e sintesi degli argomenti: le scelte strategiche sono quelle che definiscono lo sviluppo dell’azienda per i prossimi 5 anni e necessitano di informazioni aggiornate sulla situazione economica nazionale e internazionale, in quale fase del ciclo economico ci troviamo, i propri fattori critici di successo e quelli della concorrenza, definire gli indicatori di performance che mi assicurano il raggiungimento dei risultati economico e finanziari obiettivo. La Balance Score Card è il sistema strategico di guida aziendale più utilizzato dalle imprese di successo.

Durata: 12 ore

Programma:

  • L’analisi macro economica attraverso gli indicatori economici
  • L’utilizzo degli indicatori per le scelte strategiche d’impresa
  • I Leading indicators
  • I Concident indicators
  • I Lagging indicators
  • Analisi della situazione attuale dell’economia Italiana ed internazionale
  • Le 5 forze di Porter
  • Le 4 strategie principali
  • L’utilizzo delle matrici come strumento di analisi strategica
  • Le strategie percorribili dalla piccola e media impresa
  • I fattori critici di successo legati agli obiettivi
  • La  Balance Score Card
  • I quadranti della BSC
  • La prospettiva del cliente
  • I vantaggi e i rischi dell’adozione delle BSC

Metodologie didattiche: lezione frontale, casi aziendali, autocasi;

Rimani Aggiornato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Compila il modulo qui sotto per registrarti, riceverai per mail tutti gli aggiornamenti, novità sul mondo della Consulenza e Pianificazione Finanziaria e gli articoli pubblicati sul Blog

Dove Siamo

 

 

Firenze, 50127

Via Francesco Corteccia 28/1

 

+ 39 0550351855

 

agiacomelli@alessandrogiacomelli.it

Scrivici per avere Maggiori Informazioni

13 + 15 =