Nella tavola rotonda del 28/11/2019 al Fee Only Summit 2019 a Verona dal titolo “ Commercialisti e Consulenza Indipendente ” si è confermato l’interesse e l’opportunità per i Commercialisti di rivestire un ruolo importante nella Consulenza agli Investimenti Finanziari e nella Protezione del Patrimonio delle famiglie italiane.
Il contributo che può dare il Commercialista alla Consulenza Finanziaria e Patrimoniale non è legato solo al tema della riduzione dei costi a carico delle famiglie.
Si certo il costo della consulenza finanziaria erogato dalle Banche, dalle Assicurazioni e dalle Reti Vendita dei prodotti del risparmio gestito, spesso raggiunge anche il 5,00 – 6,00% tra costi occulti, retrocessioni ai produttori e inefficienze e quindi è sproporzionato e ingiustificato.
Ciononostante il vero problema sta nella insufficiente qualità del servizio di consulenza che l’industria bancaria e del risparmio gestito eroga ai risparmiatori.
L’industria finanziaria è ben consapevole di questo Gap che c’è tra costi addebitati ai clienti e qualità del servizio consulenziale e man mano che gli obblighi di rendicontazione trasparente dei costi, (imposto dalla Mifid 2), saranno correttamente adempiuti (oggi solo pochissimi Intermediari sono effettivamente trasparenti) i clienti si domanderanno cosa stanno realmente ricevendo in cambio per quello che pagano.
Ricordiamo che dalle ricerche di Mediobanca e Banca d’Italia, emerge che fino ad oggi circa l’80% dei risparmiatori è convinto che la consulenza che riceve dagli Intermediari Finanziari è gratuita o comunque non è a conoscenza dell’entità di tale costo.
Le Banche e le Reti Vendita hanno due alternative strategiche:
- ridurre i prezzi della consulenza e quindi ridurre i margini operativi
- aumentare la qualità e quantità della consulenza
La prima scelta è la più veloce e semplice da attuare.
La seconda è molto complessa, perché sono necessarie competenze molto elevate e articolate, che non possono essere acquisite facilmente o formate in tempi brevi.
La mia visione di Consulenza Finanziaria di Qualità è una Consulenza Olistico / integrata
Integrata in senso orizzontale e verticale
Integrazione orizzontale significa che oggetto della consulenza non sono solo gli Strumenti Finanziari, ma bensì anche:
- la Protezione del Patrimonio,
- la Pianificazione Successoria,
- il Passaggio Generazionale,
- la Pianificazione Previdenziale
- la Gestione Assicurativa dei Rischi Vita
- la Gestione Reddituale del Patrimonio Immobiliare
- la Pianificazione Fiscale
Integrazione verticale significa che al fine di consigliare lo strumento finanziario o lo strumento giuridico più appropriato per il cliente e la sua famiglia, è necessario realizzare prima una efficace Pianificazione Finanziaria:
- Stato Patrimoniale
- Conto Economico
- Rendiconto Finanziario
- Master Budget
E per realizzare una efficace Piano Finanziario è assolutamente necessario realizzare prima una efficace Pianificazione per Obiettivi di Vita, perché come dice George Kinder (padre nobile in USA del Life Financial Planning):
Le persone non hanno obiettivi finanziari
ma hanno obiettivi di vita,
che necessitano di risorse finanziarie per realizzarli
La Pianificazione per Obiettivi di Vita è l’attività più importante del processo di Pianificazione Finanziaria e Patrimoniale, perché se non è realizzata correttamente, il cliente non sarà soddisfatto e non realizzerà i suoi obiettivi di vita.
Il bravo Pianificatore Finanziario è anche un Coach Finanziario, ovvero possiede le competenze psicologiche e comunicative per aiutare il cliente a prendere consapevolezza:
- dei suoi valori più autentici
- dei suoi sogni e desideri di vita
- delle sue emozioni positive e negative legate al denaro
- dei suoi pensieri e comportamenti disfunzionali rispetto al denaro
- degli ostacoli interiori ed esteriori che si manifesteranno durante la fase operativa del Piano Finanziario
Il Coach Finanziario supporta e aiuta il cliente a migliorare la sua gestione del denaro e a fargli fare le scelte operative più efficaci, al fine di agevolare il conseguimento dei suoi obiettivi di vita o comunque a contribuire ad aumentare le sue probabilità di successo.
Il Commercialista possiede le competenze per erogare un servizio di Consulenza Finanziaria Olistico – Integrata ?
La risposta è ampiamente positiva.
Il Commercialista assiste quotidianamente le imprese e le famiglie imprenditoriali nelle seguenti attività:
- Adempimenti Fiscali
- Pianificazione Tributaria
- Scelte e adempimenti Societari
- Controllo di Gestione
- Contabilità Analitica e Industriale
- Programmazione Strategica
- Revisione Legale dei Conti
- Collegio Sindacale
- Pianificazione Economica, Patrimoniale e Finanziaria
- Gestione di Tesoreria
- Redazione Bilanci Civilistici
- Contenzioso Tributario
- Contenzioso Civile
- Attestatore nelle procedure di crisi di impresa
Il Commercialista collabora con il Tribunale svolgendo le seguenti attività:
- Consulente Tecnico di ufficio
- Curatore Fallimentare
- Commissario Giudiziale
- Custode Giudiziario
- Amministratore di Sostegno
- Amministratore Giudiziario
Il Commercialista possiede competenze nelle seguenti materie:
- Economia aziendale
- Finanza
- Tecnica bancaria
- Diritto Tributario
- Diritto Commerciale
- Diritto Civile
- Diritto Fallimentare
- Diritto del Lavoro
- Procedura Civile
Il Commercialista è abituato ad ascoltare le esigenze, i bisogni dei propri clienti ed ha con loro un rapporto continuativo e fiduciario.
Certo per essere un vero coach finanziario ha bisogno di acquisire ulteriori competenze psicologiche e tecniche comunicative, ma comunque una predisposizione di base l’ha già maturata.
Cosa manca allora al Commercialista per diventare un Consulente Finanziario Integrato o un Family Office ?
Forse solo il tempo da dedicarvi….
Commenti recenti