Il Bitcoin non è un Investimento rispettoso dei criteri ESG.
Environmental, Social, and Corporate Governance è una valutazione della coscienza collettiva di un’impresa per i fattori sociali e ambientali.
Il Bitcoin nasce nel 2009 per realizzare pagamenti anonimi e al di fuori dei canali regolamentati e infatti i primi maggiori utilizzatori negli anni 2011 – 2013 sono state le organizzazioni criminali.
Anche oggi viene usato per riciclaggio, finanziamento del terrorismo, pagamenti di riscatto, ecc.. ci sono moltissime tecniche per aumentare l’anonimato (mixaggio, exchange complici, bancomat cripto, camuffare IP, ecc..).
In percentuale incide solo per il 2% ma in valore assoluto sono tanti soldi se sommati agli impieghi illeciti in tutte le altre cripto attività e DeFi
Disastro Ambientale
Dal punto di vista ambientale è un disastro, gli intermediari finanziari (miners) consumano elettricità in un anno come la Svezia e pari allo 0,46% del consumo mondiale.
Una singola transazione in bitcoin consuma quanto 680.000 transazioni con carta Visa e 51.210 ore di visione di You Tube
Sia che l’energia elettrica provenga dal carbone o dal solare, è comunque uno spreco assurdo solo per realizzare una sterile attività speculativa (corsa all’Oro Digitale).
Governance Concentrata
Relativamente alla Governance, ormai gli intermediari finanziari “miners” che gestiscono questo data base decentralizzato sono sempre meno (centralizzazione) a causa dei costi immensi e crescenti che devono sostenere per validare le transazioni (consenso).
Una persona sensibile ai temi ESG e soprattutto alla difesa dell’ambiente, è bene che valuti attentamente se alimentare questa speculazione con i propri risparmi.
Commenti recenti