COME I TASSI REALI INFLUENZANO L’ECONOMIA
I Tassi Reali sono molto importanti ed hanno la capacità di influenzare notevolmente le scelte economiche degli operatori commerciali e degli investitori sia istituzionali che semplici risparmiatori.
Cosa sono i Tassi di Interesse Reali
I Tassi di Interesse Reali sono la differenza tra i Tassi di Interesse Nominali e il Tasso di Inflazione Atteso nel futuro.
Quando si parla di Tassi Reali ci si riferisce sempre ai Tassi a medio e lungo termine e non ai tassi ad oggi, quindi non bisogna fare la differenza tra un tasso di interesse nominale a breve termine con il tasso di inflazione attuale.
Il Tasso Reale di Riferimento è il Tasso a 10 anni:
Tasso Reale 10 anni = Tasso Nominale 10 anni – Tasso Inflazione Atteso a 10 anni
Un modo semplice per verificare il tasso reale è guardare il tasso reale delle Obbligazioni indicizzate al tasso di inflazione.
Siccome uno dei tassi reali più importanti al mondo è quello degli USA allora è sufficiente osservare il Tasso Reale dei TIPS a 10 anni ovvero delle Obbligazioni del governo USA indicizzate all’inflazione

Nel grafico è possibile vedere come il tasso reale sia stato negativo nel periodo tra il 2020 e la fine del 2022 con valori fino al – 1,20%
Un tasso reale negativo di – 1,20% vuol dire che il rendimento atteso a 10 anni sarà inferiore al tasso di inflazione e quindi il nostro capitale si deprezzerà ovvero perderemo potere di acquisto.
Rischio Inflazione
Un investimento finanziario deve essere in grado almeno di contrastare l’erosione dell’inflazione e se un’obbligazione a tasso fisso con rischio moderato non riesce a farlo sarò costretto a rivolgermi ad investimenti con un rischio maggiore.
E’ quello che è accaduto negli anni passati quando i rendimenti delle obbligazioni governative come anche i nostri BTP hanno avuto rendimenti nominali tendenti allo zero e con inflazione attesa del 1,50% davano un rendimento reale molto negativo.
Un risparmiatore, così come un grande investitore istituzionale era costretto ad assumere maggiori rischi ed investire il proprio capitale in strumenti e prodotti con maggiore volatilità e rischio specifico.
Le Aziende Commerciali beneficiano dei Tassi Reali Negativi
Chi invece beneficia dei Tassi reali negativi sono le aziende commerciali perché hanno la possibilità di indebitarsi più facilmente e hanno maggiore capacità di rimborsare il debito e gli interessi ai finanziatori.
Ad esempio con un tasso di interesse debitore nominale del 1,00% e un tasso di inflazione atteso del 2,00% ( quindi tasso reale negativo del -1,00%), l’azienda sa che le sue entrate finanziarie saranno maggiori nel futuro (maggiori ricavi del + 2,00%) mentre le uscite di cassa per pagare gli interessi saranno sempre dell’1,00% e il debito residuo si svaluterà del 2,00%
Quindi i tassi reali negativi avvantaggiano le aziende commerciali che trovano più conveniente indebitarsi e fare investimenti operativi e trovano più Investitori Istituzionali e Risparmiatori disposti ad assumersi più rischi e fornire loro capitali.
Esempio: un Fondo Pensione e un semplice Risparmiatore deciderà di non acquistare un BTP con un rendimento reale negativo e di acquistare invece quote di un Fondo Azionario o quote di un Fondo Obbligazionario High Yields (cedole elevate ma rischi di credito elevati).
Tassi Reali Positivi
Cosa accade invece quando i tassi reali diventano positivi come è accaduto a partire dalla metà del 2022 ?
Accade il contrario:
- le aziende commerciali percepiranno maggiore rischio ad indebitarsi e realizzare nuovi investimenti, in quanto la attese di crescita dei ricavi saranno inferiori rispetto agli interessi debitori che dovranno pagare in futuro.
- Gli investitori istituzionali e i singoli risparmiatori troveranno più conveniente acquistare un Titolo Obbligazionario “sicuro” con un rendimento nominale del 5% piuttosto che assumersi maggiori rischi acquistando quote di Fondi Azionari o fare scommesse sulle Cripto Valute.
Le Scelte delle Banche Centrali
Le Banche Centrali influenzano attivamente i valori dei Tassi Reali attraverso le scelte di politica monetaria in modo da incentivare o meno gli operatori commerciali ad investire nelle proprie capacità produttive e gli investitori / risparmiatori a collocare i propri capitali in attività prive di rischio o piuttosto con diversi gradi di maggior rischio.
Osservare l’andamento dei Tassi Reali ci permette di comprendere meglio in quale fase del ciclo economico stiamo vivendo ed operare scelte di investimento più appropriate.
Commenti recenti