DEBITO PUBBLICO & DEBITO PRIVATO
In un periodo storico in cui il Debito Mondiale (pubblico + privato) è circa 300.000 miliardi di dollari cioè pari al 350% del PIL mondiale, molto spesso ci si pone queste due domande:
- è giusto indebitarsi ?
- è meglio il debito pubblico o il debito privato ?
Come sostiene Draghi il debito deve essere diviso in due parti, debito buono e debito cattivo:
- Il debito buono è quando si danno risorse a una società, in modo che questa riesca a fare riforme tali da diventare autonoma, e iniziare a volare con le proprie ali
- Il debito cattivo è fatto di quei sussidi che vengono erogati senza che ci sia un piano industriale”
La risposta alla domanda se è giusto indebitarsi è si, solo se però è un debito buono !
Livello del Debito Pubblico rispetto al PIL

Attualmente il livello di debito pubblico in percentuale sul PIL di molti paesi è molto elevato e l’Italia è un sorvegliato speciale tra i paesi più importanti in Europa:
- Italia: 142,20%
- Spagna: 111,90%
- Francia: 109,60%
- Germania: 64,00%
Ma guardare solo il debito pubblico non è corretto, è necessario guardare anche il debito privato e sommando i due debiti la graduatoria dei paesi più indebitati si modifica:
- Francia: 340,01%
- Spagna: 263,60%
- Italia: 254,40%
- Germania: 193,20%
Livello del Debito Aggregato rispetto al PIL
Guardando il debito totale (pubblico + privato) il rischio di credito per paese cambia notevolmente, l’Italia non è più al primo posto ma scende addirittura al terzo, con la Francia capolista e la Germania sempre virtuosa, sebbene il distacco con l’Italia sia sceso molto, passando da un rapporto di 2,20 ( 142,20 / 64,00 ) ad un rapporto di 1,31 ( 254,40 / 193,20 )
E’ più pericoloso un Debito Pubblico elevato o un Debito Privato elevato ?
Guardando il Giappone che ha un debito pubblico pari al 248,00% ovvero doppio rispetto all’Italia, si potrebbe dire che il debito pubblico elevato può non essere un grande problema, ma forse qui è più un caso unico che raro.
Spese dello Stato = Trasferimento di Ricchezza ai Privati
In linea generale si può invece dire che le spese sostenute in deficit dallo Stato sono in sostanza dei trasferimenti di ricchezza verso i privati cittadini e aiuta a tenere più basso il loro debito personale.
Lo Stato non ha bisogno di moneta per spendere.
Lo Stato crea moneta per il settore privato quando spende in deficit.
Lo Stato quando spende in deficit si finanzia emettendo titoli pubblici (es: BTP o BOT) i quali saranno acquistati da Banche, Assicurazioni, Risparmiatori utilizzando i loro depositi aumentati grazie alle spese statali.
100 euro spesi dallo Stato si trasformano in sostanza in maggiori depositi bancari di 100 euro, ecco creata la moneta e maggiore ricchezza per i privati.
Lo Stato crea Moneta
Questo vuol dire che uno Sato può spendere (e creare nuova moneta) illimitatamente senza conseguenze ? ovviamente NO.
I limiti alla spesa pubblica in deficit e al debito sono:
- Inflazione
- Risorse reali
Le spese dello Stato in deficit possono creare troppa nuova moneta per il settore privato se l’offerta di lavoro e di risorse reali non si espandono rapidamente e ciò può portare ad un aumento del Tasso di Inflazione.
Rischio Inflazione
Tutto ciò è accaduto ad esempio negli USA dove grazie ai forti sussidi dello Stato (5 trilioni di dollari) nel periodo 2020-2021 per superare la crisi del covid, l’inflazione è decollata a livelli record del 8,00%
Stessa cosa, seppur in misura minore (causa incidenza dei costi energetici e guerra in Ucraina) è accaduta in Italia con i vari Bonus Edilizi: elevata domanda di lavoro e forniture e ridotta offerta delle medesime.
Per spingere in consumi dei privati lo Stato ha “finanziato” in deficit le spese di ristrutturazione delle case ( anche fino al 110% delle spese) in un periodo in cui la disponibilità nazionale ed internazionale di merci e materie prime era stata ridotta a causa della pandemia covid.
In Conclusione: Debito Pubblico elevato SI, ma Debito Buono
In conclusione l’ossessione al contenimento della spesa pubblica in deficit porta solo ad un maggior indebitamento dei privati e cittadini e il debito privato è più rischioso del debito pubblico:
- Il privato ha bisogno di moneta per spendere e per rimborsare i suoi debiti
- Lo Stato invece non ha bisogno di moneta per spendere, è sufficiente che spenda in deficit e crea nuova moneta.
In caso di crisi il settore privato avrà maggiori difficoltà ad adempiere alle proprie obbligazioni rispetto allo Stato che invece creerà nuova moneta per superare la crisi ( controllando ovviamente il rischio inflazione ).
L’ossessione deve essere posta sempre solo sulla qualità del Debito Pubblico, ovvero al Debito Buono, come dice Draghi !
Commenti recenti